Attività formative 2023
Giovedì 18 maggio incontro dedicato alla DISABILITY CARD (presupposti, procedura per la richiesta ed il rilascio, agevolazioni) dalle 15.00 alle 17.00 presso la sala di CavaRei Via Bazzoli, 12 a Forlì
Master class
Giovedì 08 Giugno – RIFORMA CARTABIA: LE NOVITA’ PER GLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO – IL NOTAIO QUALE FIGURA ALTERNATIVA AL GIUDICE TUTELARE
Giovedì 22 giugno – IL POTERE DELEGATO AL NOTAIO: LE PRIME ATTUAZIONI
con l’intervento del Notaio DOTT.SSA CRISTINA SCOZZOLI, Notaio in Forlì e del DOTT. LUIGI DATI, Giudice Onorario presso il Tribunale di Forlì per le funzioni di Giudice Tutelare
Giovedì 06 luglio – LE ULTIME PRONUNCE IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO, TESTAMENTO, ISTITUZIONE DI TRUST, PARTECIPAZIONE A ENTI DEL TERZO SETTORE)
I tre incontri si terranno dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sala di CavaRei in Via Bazzoli, 12 a Forlì.
Corso di primo livello per la formazione di amministratori di sostegno
Giovedì 21 settembre: La legge 6/2004 principi generali e profili processuali dell’amministrazione di sostegno
Giovedì 5 ottobre: La redazione del ricorso – Analisi del decreto di nomina e successiva modifica
Giovedì 19 ottobre: I poteri, doveri e responsabilità dell’amministratore di sostegno
Giovedì 9 novembre: Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione – I diritti personalissimi
Giovedì 23 novembre: Le istanze al Giudice Tutelare – rapporti con il Giudice Tutelare – le istanze al Notaio rogante secondo la firma Cartabia
Giovedì 7 dicembre: La relazione annuale e finale dell’amministratore di sostegno
Giovedì 14 dicembre: La prassi dei Tribunali del territorio
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso T-STATION ACADEMY in Via Spadolini 27 a Forlì.
La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione tramite mail all’indirizzo fondazione@caffesalato.it indicando nome, cognome, numero di telefono e quale formazione si intende frequentare.
Eventi passati
Aspetti giuridici
Ciclo di 3 incontri volti ad illustrare gli strumenti giuridici del Durante e Dopo di Noi
22/04 dalle ore 15,30 – 17,30
La capacità giuridica e di agire – Chi può agire nell’interesse della persona non autonoma? Disabilità fisica e disabilità psichica.
Amministrazione di sostegno – Inabilitazione – Interdizione giudiziale – Incapacità naturale Procura.
29/04 dalle ore 15,30 – 17,30
Quali strumenti per garantire la destinazione del patrimonio per la realizzazione del progetto personalizzato per il Durante e Dopo di Noi? Atti dispositivi del patrimonio – legge 112/2016.
Successione a causa di morte – testamento – Donazione – Contratto di mantenimento – Rendita Vincoli di destinazione.
06/05 dalle ore 15,30 – 17,30
Quali strumenti per garantire la destinazione del patrimonio per la realizzazione del progetto personalizzato per il Durante e Dopo di Noi? Atti dispositivi del patrimonio – legge 112/2016
Trust, Affidamento Fiduciario, Il ruolo della Fondazione nella realizzazione dei progetti per il Durante e Dopo di Noi
amministratore di sostegno
Corso di formazione per amministratori di sostegno rivolto a genitori, familiari e volontari
Ciclo di 10 incontri a partire da giugno 2022 sui temi:
- La legge 6/2004 principi generali
- I profili processuali dell’amministrazione di sostegno
- La redazione del ricorso e le istanze al Giudice Tutelare – rapporti con il Giudice Tutelare
- La relazione annuale e finale dell’amministratore di sostegno
- Doveri e responsabilità dell’amministratore di sostegno
- Analisi del decreto di nomina e disamina di casi. I poteri dell’amministratore di sostegno.
- Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Modifica e integrazione del Decreto di nomina
- I diritti personalissimi e l’amministrazione di sostegno
- Amministrazione di sostegno e attività di impresa
- La prassi dei Tribunali del territorio