INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13, COMMA 1 E 14, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO EUROPEO (R.G.P.D.) 2016/679

RACCOLTA DATI COMUNICAZIONI VARIE

Fondazione Caffè Salato ETS (in seguito Fondazione) quale titolare del trattamento di dati personali di persone interessate alle attività della Fondazione stessa, rilascia le seguenti informazioni:

Dati del titolare del trattamento e recapiti
Fondazione Caffè Salato, via Bazzoli 8 – 47122 Forlì, C.F. e P.I. 04596700403.
Telefono: 338-3351524
Mail: fondazione@caffesalato.it
Web:

Dati DPO
La Fondazione dichiara di non trattare dati per i quali sia prevista come obbligatoria la designazione di un responsabile della protezione dei dati, in virtù del fatto che il numero di interessati complessivo non supera il concetto di larga scala così come definito dalle linee guida predisposte dal gruppo di lavoro “Articolo 29” (WP29).

Indicazione dei responsabili specifici del trattamento
Non sono presenti responsabili specifici del trattamento.

Finalità del trattamento
La Fondazione dichiara che utilizza i dati per il perseguimento di questi scopi:

  • Invio di comunicazioni informative per propri progetti ed eventi di raccolta fondi
  • Invio di comunicazioni promozionali dei servizi e prodotti offerti dalla Fondazione
  • Invio di comunicazioni inerenti eventi promossi dalla Fondazione anche in collaborazione con altre organizzazioni


Tipologia di dati trattati

Il trattamento riguarderà dati di cui art.4 comma 2 (“dati personali”). In particolare potranno essere trattate le seguenti tipologie di dati:

  • dati anagrafici dell’interessato
  • dati di contatto (telefonici, posta elettronica, altro)


Tipologia del conferimento

Il conferimento dei dati è da considerarsi facoltativo ma il mancato conferimento o il conferimento parziale ha come conseguenza emergente l’impossibilità di procedere alle finalità sopra indicate.

Criteri di conservazione dei dati e comunicazione degli stessi
Il trattamento sarà effettuato in forma manuale su supporto cartaceo ed elettronico ad opera di soggetti a ciò appositamente autorizzati. I dati, comunicati dall’interessato, saranno trattati attivamente fino ad esplicita richiesta dell’interessato di cancellazione degli stessi. I dati saranno conservati presso la sede della Fondazione e non saranno oggetto né di comunicazione né di diffusione.

Dichiarazione ex art. 32 RGPD
La Fondazione dichiara di aver adottato misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei trattamenti, rimandando la descrizione a documento interno richiedibile in copia ai suddetti recapiti.

Base giuridica
I dati sono trattati per effetto di acquisizione del consenso.

Esistenza di processi decisionali automatizzati
La Fondazione informa l’interessato che non utilizza processi decisionali automatizzati.

Trasferimento di dati all’estero
La Fondazione dichiara che non trasferisce i dati in Paesi terzi.

Diritti degli interessati
La Fondazione garantisce agli interessati l’esercizio dei seguenti diritti:

  • accesso ai dati;
  • rettifica o cancellazione;
  • opposizione al loro trattamento;
  • portabilità;
  • revoca del consenso;
  • reclamo all’autorità di controllo.


Esercizio dei diritti

Per ottenere una copia dei dati personali oggetto del trattamento, per conoscere le finalità per le quali i dati sono trattati e i tempi o i criteri di loro conservazione e più in generale per l’esercizio dei diritti di cui sopra riconosciuti dal regolamento europeo, invita a rivolgersi al Titolare utilizzando uno dei recapiti sopra elencati.

In virtù della sua natura non commerciale ai sensi dell’art. 79, comma 5 del D.Lgs n.117 del 03/07/2017 e che, pertanto, relativamente alle liberalità erogate, i donatori possono optare:

Se persone fisiche: per la detrazione fiscale al 30% fino ad un massimo di € 30.000,00 ovvero dedurre la donazione dal proprio reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare (ai sensi dell'art.83, del D.Lgs n.117 del 03/07/2017).

Se imprese: dedurre la donazione dal proprio reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito, se la deduzione risultasse maggiore, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare (ai sensi dell' art.83, del D.Lgs n.117 del 03/07/2017).